Parole

Qui parlo di fotografia, arte, architettura, società, varie ed eventuali. Scrivo anche su Medium, oltre che altre pubblicazioni che curo (ora aggiornate meno frequentemente), come quella di illustrazioni The Fluxus e L’Indice Totale, ossia le recensioni di qualsiasi cosa, dai pistacchi al jet supersonico. Oppure quella in cui consiglio i migliori podcast in circolazione, cioè I Love Podcasts.
Dal 2022 ho una newsletter chiamata Il Pensiero Lungo.​

Specchio

L’intelligenza artificiale riflette un’immagine in cui non ci riconosciamo

Inutile

E se tutto ciò che riteniamo inutile fosse l’unica cosa davvero utile?

Futuro

Il luogo di ciò a cui pensiamo in continuazione ma che ancora non esiste

Io

È la persona (o l’entità incorporea, o che abita un corpo, il mio) con cui ho la relazione più lunga della mia vita.

Esperienza

L’Alta Cucina, l’arte, l’amatriciana

Domande

Sin da bambini vogliamo risposte. Poi ci dimentichiamo come si fanno le domande.

Identità

Ormai è fluida, ma non c’entra il genere.

Noia

È il terreno su cui nasce la pianta dell’intuizione

Meglio

Sulla crescita personale, per parlarne male.

La bontà di Robert Frank

Ieri è morto Robert Frank. Se ho capito qualcosa di fotografia lo devo a lui.

I loves you, Porgy

O la modernità psicologica della storia di Porgy e Bess

Il linguaggio

Abbiamo inventato il linguaggio per unirci e l’abbiamo specializzato a tal punto da dividerci.

Influenza

Adam Smith ha scritto solo due libri, più di duecento anni fa. Sono bastati.

Io

È la persona (o l’entità incorporea, o che abita un corpo, il mio) con cui ho la relazione più lunga della mia vita.

America, infine

Il futuro degli USA non è più il nostro futuro

Tulipani

La ricerca della pillola miracolosa è ancora una delle allucinazioni collettive più diffuse e permeanti

IT