Qui parlo di fotografia, arte, architettura, società, varie ed eventuali. Scrivo anche su Medium, oltre che altre pubblicazioni che curo (ora aggiornate meno frequentemente), come quella di illustrazioni The Fluxus e L’Indice Totale, ossia le recensioni di qualsiasi cosa, dai pistacchi al jet supersonico. Oppure quella in cui consiglio i migliori podcast in circolazione, cioè I Love Podcasts.
Dal 2022 ho una newsletter chiamata Il Pensiero Lungo.
I cani e i lupi, l’ambiguità, l’indefinitezza, le 4 del mattino
L’intelligenza artificiale riflette un’immagine in cui non ci riconosciamo
E se tutto ciò che riteniamo inutile fosse l’unica cosa davvero utile?
I cani e i lupi, l’ambiguità, l’indefinitezza, le 4 del mattino
L’intelligenza artificiale riflette un’immagine in cui non ci riconosciamo
E se tutto ciò che riteniamo inutile fosse l’unica cosa davvero utile?
Il luogo di ciò a cui pensiamo in continuazione ma che ancora non esiste
È la persona (o l’entità incorporea, o che abita un corpo, il mio) con cui ho la relazione più lunga della mia vita.
L’Alta Cucina, l’arte, l’amatriciana
Sin da bambini vogliamo risposte. Poi ci dimentichiamo come si fanno le domande.
Ormai è fluida, ma non c’entra il genere.
È il terreno su cui nasce la pianta dell’intuizione
Corso Italia 13–17 di Luigi Moretti dopo più di 60 anni è ancora una delle cose più moderne di Milano
Il Neues Museum di Berlino disegnato da David Chipperfield è perfetto
I monumenti guardano e sono guardati
Fotografare l’attesa
Quando e come decidiamo che direzione prenderà la nostra vita? Se lo chiede nel suo nuovo romanzo Sally Rooney, fra molte altre cose
È la terza settimana di quarantena e i giorni della settimana non hanno più un nome
I numeri hanno un fascino indiscutibile: danno l’impressione di capire la realtà
La saggezza è sottrazione