Qui parlo di fotografia, arte, architettura, società, varie ed eventuali. Scrivo anche su Medium dove c’è un archivio più completo ed esaustivo, oltre che altre pubblicazioni che curo, come quella di illustrazioni The Fluxus e L’Indice Totale, ossia le recensioni di qualsiasi cosa, dai pistacchi al jet supersonico. Oppure quella in cui consiglio i migliori podcast in circolazione, cioè I Love Podcasts.
Birdman
Se ripenso a un film il giorno dopo averlo visto, allora vederlo ha avuto un senso. Con Birdman non è successo
Il Museo Ebraico di Berlino
Con questo museo Daniel Libeskind è diventato una archistar. Come un bestseller si deve leggere anni dopo per veder se merita, l’ho visitato per la prima volta 16 anni dopo la sua inaugurazione.
Come visitare un museo
Una guida non ragionata ma ragionevole
Senza riserve
Rifare il proprio sito significa decidere come raccontarsi
Sull’educazione
Vecchi e nuovi modi di educare
My Name is Albert Ayler
Coltrane lo volle al suo funerale. A suonare per lui.
Essere Jeff Bridges
Lui solo ridefinisce il concetto di invecchiamento
Berlino, anno 2015
Tornare a Berlino 17 anni dopo esserci stato la prima volta.
Norwegian Wood
È una famosissima canzone d’amore dei Beatles. Sicuri che sia d’amore?
What kind of photographer are you?
Photography is communication: it’s you and someone who’s watching your photos. It’s up to you to decide the story to tell
La bontà di Robert Frank
Ieri è morto Robert Frank. Se ho capito qualcosa di fotografia lo devo a lui.
L’anno del surrealismo
È la medicina per il prossimo anno
L’Indice di Michelangelo
La recensione degli indici più famosi del mondo
Il captcha
Non è una divinità azteca. Se lo conosci lo odi.
Ma potresti odiarlo meno dopo aver letto quello che segue.
Painted in red
Il Solomon R. Guggenheim non doveva essere bianco
Il linguaggio dell’architettura
L’architettura parla un linguaggio. A partire da quello classico e fino a quello contemporaneo, ecco come si è evoluto nel corso della storia.
Insegnare ai robot a mentire
Ian McEwan nel suo ultimo “Macchine come me” si interroga sul senso della vita e sul perché gli automi non saranno mai umani finché non impareranno a mentire
Personal branding
Ebbene sì: esiste ancora
Essere moderni nel 1950
Corso Italia 13–17 di Luigi Moretti dopo più di 60 anni è ancora una delle cose più moderne di Milano
Neues Perfektion
Il Neues Museum di Berlino disegnato da David Chipperfield è perfetto