Parole
Qui parlo di fotografia, arte, architettura, società, varie ed eventuali. Scrivo anche su Medium, oltre che altre pubblicazioni che curo (ora aggiornate meno frequentemente), come quella di illustrazioni The Fluxus e L’Indice Totale, ossia le recensioni di qualsiasi cosa, dai pistacchi al jet supersonico. Oppure quella in cui consiglio i migliori podcast in circolazione, cioè I Love Podcasts.
Dal 2022 ho una newsletter chiamata Il Pensiero Lungo.
Distruzione
La devastazione ha il suo lato positivo
L’architetto
Sapere tante e diverse cose fornisce chiavi di lettura della realtà e stimola la creatività
Preludio e fuga
Cose che cambiano il corso di altre cose, e della vita, alla fine. Cioè la meditazione
Il quadro generale
O, come lo chiamano in inglese, “The Big Picture”
Ossessione
Su “Léon” di Carlo Lucarelli
Quel che resta
Il senso della vita
Scrivere
Scrivere serve a illuminare la mappa di un territorio sconosciuto
Una cosa (divertente, che non farò mai più)
Una notte per locali balneari e feste danzanti può essere maestra di vita? Sì
Il linguaggio
Abbiamo inventato il linguaggio per unirci e l’abbiamo specializzato a tal punto da dividerci.
Responsabilità
E cosa c’entrano libertà di espressione, potere, denaro e amore
Assenza
Sull’Archivio dell’Universo
The image of Italy
I took this image absent-minded: it looks strange and somehow funny. Then I thought about it a little bit more.
L’influencer
Hanno mille opinioni, quindi nessuna. Cosa influenzano quindi?
Il bidet
Sconosciuto praticamente ovunque, è apprezzato in Italia.
Perché in fondo siamo un popolo civile.
La Grosse Messe in do minore di Mozart
Questo Mozart sembra uno promettente
Anche un incidente stradale ha un alto engagement
Forse è giunto il momento di trovare qualche sistema migliore per misurare la qualità di quello che leggiamo/vediamo in rete
Ideologia ed estetica
“Bianco” di Bret Easton Ellis è un saggio sulla contemporaneità molto più importante di quanto si pensi