Parole
Qui parlo di fotografia, arte, architettura, società, varie ed eventuali. Scrivo anche su Medium, oltre che altre pubblicazioni che curo (ora aggiornate meno frequentemente), come quella di illustrazioni The Fluxus e L’Indice Totale, ossia le recensioni di qualsiasi cosa, dai pistacchi al jet supersonico. Oppure quella in cui consiglio i migliori podcast in circolazione, cioè I Love Podcasts.
Dal 2022 ho una newsletter chiamata Il Pensiero Lungo.
Persone normali
Quando e come decidiamo che direzione prenderà la nostra vita? Se lo chiede nel suo nuovo romanzo Sally Rooney, fra molte altre cose
Disgusto e redenzione
L’arte contemporanea eleva l’indicibile al rango di oggetto da contemplare, come la masticazione. I Pink Floyd insegnano.
Note su Arancia Meccanica
Se si pensa a quali film sono nodali nella cultura personale, uno di questi è Arancia Meccanica
Fotogrammi
Se un film è narrato da immagini in movimento, la sua storia può essere raccontata da alcuni suoi fotogrammi?
Impromptu n. 3
La forma della memoria
La macchina fotografica non è morta
Nel 2017 sono stati scattati 1.2 trillioni di foto con il cellulare. Questi numeri stanno ancora crescendo ma la macchina fotografica è lungi dall’essere morta
Il tempo e il quadro
E come consumiamo le immagini, oggi
Facciamo a non volerci capire
In rete discutiamo come mai prima nella storia. Ma vogliamo davvero capire o solo annientarci?
C’è un gioco a cui non puoi scegliere di partecipare o meno: ci sei dentro e basta
“The Game”, il nuovo saggio di Baricco spiega i mondi i cui viviamo e chi siamo, siamo diventati e diventeremo
Lavoro
Ci definisce in maniera così pervasiva da non lasciarci immaginare che possa anche non esistere, o almeno esistere in modo diverso
Centimetri
I cani e i lupi, l’ambiguità, l’indefinitezza, le 4 del mattino
Libro
Se un libro ti annoia, smetti di leggerlo. Leggere deve essere un piacere. E l’ha detto Borges.
Incapace
Il sonno e la realtà
Impostore
Ho iniziato a parlarci, forse vuole solo essere ascoltato
Casa
L’interno e l’esterno e ciò che lasciamo fuori e ciò che lasciamo entrare
Senso
Del non capire buona parte di ciò che si fa
La strategia del matematico
La parte meno nota della scoperta della decrittazione di Enigma ad opera di Turing è che per anni lui stesso nascose di esserci riuscito.