Parole

Qui parlo di fotografia, arte, architettura, società, varie ed eventuali. Scrivo anche su Medium, oltre che altre pubblicazioni che curo (ora aggiornate meno frequentemente), come quella di illustrazioni The Fluxus e L’Indice Totale, ossia le recensioni di qualsiasi cosa, dai pistacchi al jet supersonico. Oppure quella in cui consiglio i migliori podcast in circolazione, cioè I Love Podcasts.
Dal 2022 ho una newsletter chiamata Il Pensiero Lungo.​

Venezia non dovrebbe esistere

Venezia in bianco e nero e la rivelazione delle sue più potenti particolarità

What kind of photographer are you?

Photography is communication: it’s you and someone who’s watching your photos. It’s up to you to decide the story to tell

Il linguaggio dell’architettura

L’architettura parla un linguaggio. A partire da quello classico e fino a quello contemporaneo, ecco come si è evoluto nel corso della storia.

Senza riserve

Bourdain ci ha insegnato molto più del viaggio e del mangiare: ci ha insegnato a vivere

Il senso della vita

Un titolo ambizioso

Aspettando la tempesta

Fotografare l’attesa

Martin Parr: letto tra le righe

Il fotografo inglese usa una grammatica visiva semplice per dire cose complesse. Facendole vedere.

Settembre

Il mese più bello

Perché è meglio scattare in RAW

Oggi si può scattare in RAW anche con i cellulari. Come si fa e come post-produrre questi file?

Il tempo e il quadro

E come consumiamo le immagini, oggi

L’editing fotografico

Cosa significa fare editing fotografico? Significa scegliere una sequenza di foto per raccontare una storia: quella del fotografo o quella che vuole raccontare, di sé o di altri

La medicina Murakami

«Prima persona singolare», di Murakami Haruki

Il quadro generale

O, come lo chiamano in inglese, “The Big Picture”

Niente

Tipo “Non aspettarsi niente” e quanto il concetto di colpa condizioni la vita. Manifestandosi in modo irriconoscibile

IT