Parole

Qui parlo di fotografia, arte, architettura, società, varie ed eventuali. Scrivo anche su Medium, oltre che altre pubblicazioni che curo (ora aggiornate meno frequentemente), come quella di illustrazioni The Fluxus e L’Indice Totale, ossia le recensioni di qualsiasi cosa, dai pistacchi al jet supersonico. Oppure quella in cui consiglio i migliori podcast in circolazione, cioè I Love Podcasts.
Dal 2022 ho una newsletter chiamata Il Pensiero Lungo.​

Una Tesla nello Spazio

Elon Musk ha creato la più grandiosa opera d’arte contemporanea della storia. Senza neanche saperlo, forse

Di cosa parliamo quando parliamo di creatività

Significa più o meno non fare mai la stessa cosa per più volte

Salvare Don Giovanni

Era uno spregiudicato sciupafemmine, un traditore e un essere moralmente corrotto. Eppure.

Perché è meglio scattare in RAW

Oggi si può scattare in RAW anche con i cellulari. Come si fa e come post-produrre questi file?

La Grosse Messe in do minore di Mozart

Questo Mozart sembra uno promettente

Notte

La città di giorno è la realtà, di notte è il sogno. Di notte la città è tua, di giorno la condividi.

Rumore

E il suo valore, sociale ed esistenziale

Cattedrale

Dovrei rileggere quel racconto di Carver

La spiegazione

Ne aneliamo una totale e finale e non accettiamo che, forse, non ve ne sia alcuna

Sintesi

E non sarò sintetico.

Romanticismo

È un maiale che ascolta “I puritani” di Vincenzo Bellini, eseguita su una barca a Manaus

Il potere creativo degli errori

Cerchiamo sempre di evitare gli errori ma, a meno che non siamo cardiochirurghi, non dovremmo.

Bjarke Ingels e il suo Two World Trade Center

Bjarke Ingels ha progettato un’altra di quelle sue piccole e modeste cose: il Two World Trade Center a New York

IT