Sarebbe limitante costringere tutto a un confronto fra destra e sinistra, confronto che poi spesso nella realtà non esiste nemmeno più. La sinistra di oggi non è paragonabile a quella di 50 anni fa: si è normalizzata e ammorbidita e spesso, in termini pratici ed economici, ha assunto le stesse posizioni della destra.
Eppure è curioso constatare come gli eredi di chi ha saputo radicare il proprio pensiero e la propria azione su idee potentissime abbia perso qualsiasi fiducia nel loro potere, o riproponga soluzioni che sono decrepite e buone per una società che non esiste più da decenni.
Quale altra idea o sistema di idee è stato capace di opporsi al pensiero economico prevalente e al conservatorismo? Quella ecologica, quella antiglobalizzazione, quella di sensibilizzazione sul cambiamento climatico.
Idee che la sinistra ha visto a volte con fastidio (perché non provenivano da lei o provenivano da eresie generate dal suo stesso corpo ideologico), altre volte ha osteggiato, altre non ha nemmeno capito.
Ma un’idea nuova della sinistra la si è vista? Non mi pare, di certo non in Italia.
L’agenda politica e ideologica la detta la destra da decenni e non c’è da stupirsi: ha capito che la forza delle idee è quella di innescare il cambiamento, non quella di realizzarsi per filo e per segno.
La destra e i conservatori sono stati molto meno nostalgici della sinistra — a volte non lo sono affatto — e hanno saputo non affezionarsi a delle idee che non avevano più senso di esistere.
Ma questa non è un’apologia del pensiero conservatore. Di idee ne hanno riesumate, altre aberranti le usano con cinismo e grande efficacia tutt’oggi, altre ne hanno partorite. Un giudizio sulla storia ed efficacia delle idee di destra forse non si può ancora esprimere. Le si può valutare col metro morale e condannarle ma in questa sede è più interessante il metodo.
La destra ha creduto e continua a credere al potere delle idee. La sinistra non ne ha partorita nessuna e la cosa più saggia che può fare è non fare niente.
Non si tratta più di dire qualcosa di sinistra ma di farsi venire un’idea.
Una sola, perdio.