Title

Perfezione

Excerpt

Date

Perfezione

Text

Da sempre sono affascinato dagli ikebana. Da qualche tempo li disegno. Il disegno è – come la scrittura – uno strumento di analisi e conoscenza. Si può disegnare o scrivere per vari scopi e uno di questi è per scoprire, capire, conoscere. 

Fino a oggi e dopo vari tentativi non ho ancora colto il segreto degli ikebana, pur avendone disegnati svariati. Il maestro giapponese di ikebana non se ne meraviglierebbe e direbbe che ci vogliono come minimo 13 anni per diventare apprendista di composizioni di ikebana, e una quarantina per diventare maestro. Cosa pretendo? 

Oppure, più ragionevolmente, direbbe che l’ikebana è innanzitutto una composizione che usa elementi naturali e soprattutto è tridimensionale. Pensare di renderne anche una pallida e inesatta misura in un disegno è illusorio e forse anche irrispettoso. 

Questo per esempio non è un ikebana

Diciamo allora che col disegno ho tentato – tento – di indagare cosa renda l’ikebana ciò che è, o quale sia il fondamento ikebanico. L’equilibrio? L’indugiare della composizione sul limite che separa equilibrio da squilibrio, la statica perfetta dal crollo? Oppure è la sua semplicità (apparente) e l’uso di un linguaggio che – per i pochi elementi/parole che usa – è in verità molto eloquente? Il vuoto (ciò che c’è oltre le parole) dice insomma più cose di molte parole? Parlare più del necessario è un modo per non sentire la propria voce e per non accorgersi che c’è la morte o il nulla dall’altra parte? Quando si parla molto lo si fa per l’imbarazzo, perché non si sopporta il silenzio, per non sentire. Curioso no? A volte si parla per non sentire. Gli altri. 

Comunque.

Nel concetto occidentale di bellezza c’è la perfezione e la perfezione è l’assenza di imperfezioni, di scabrosità, di irregolarità. La perfezione è la forma della regola e la regola è, per definizione, un’astrazione, un’idealità. La realtà non è perfetta, non può esserlo. 

L’ikebana è fatto di materia, di realtà, quindi è imperfetto. Eppure è perfetto perché se lo si contempla non si può non esser rapiti dall’equilibrio, dalla tensione trattenuta dalle forme, dall’idea di caducità che contiene e domina. La sua natura materiale e naturale lo condanna al declino, alla corruzione: l’ikebana contiene il tempo nel suo svilupparsi poiché ne contiene le manifestazioni – l’inizio, la vita, l’evoluzione, la corruzione, la morte – ma soprattutto ne contiene l’estensione. Del resto il suo nome significa “fiore vivente”. La perfezione occidentale è invece mortale, anzi “mortifera” (portatrice di morte), perché incatena un momento perfetto.

La perfezione è anche terribilmente noiosa. 

Dire di un ikebana che è perfetto è fargli un torto. Un ikebana è vitale, equilibrato, ben composto ma non è mai perfetto, o almeno non nel senso occidentale.

Il tema della perfezione è anche uno dei pensieri lunghi su cui mi interrogo da una vita. O meglio: sul perfezionismo, che è una deviazione patologica della perfezione, o una strada che si pensa vi conduca mentre ha più a che fare con la perversione che con la perfezione.

Il perfezionismo è insomma un atteggiamento che illude chi lo pratica di mettersi al riparo dal caso e dagli accidenti della vita. È la ricerca di un equilibrio statico che è tale solo finché non interviene qualcosa a sconvolgerlo. 

L’equilibrio dinamico è invece ben rappresentato dall’ikebana, cioè da una composizione di forme e forze in costante tensione, sempre sul punto di cedere alla gravità eppure sempre fieramente in piedi.

Prendo anche l’ikebana a esempio di bellezza e perfezione dinamica poiché esiste solo nel tempo, cioè può esprimersi in un frammento finito di tempo. Dopo che si è corrotto ne resta l’idea e il ricordo ma non più la presenza. 

La bellezza mortifera invece resta, dato che è la bellezza della morte, cioè di una condizione eterna.

Il che porta anche a rivalutare la caducità dell’esistenza umana che – in quanto non infinita – ha un valore nel presente e, decadendo, sfugge alla condizione sospesa di immutabilità che è tipica di ciò che è morto e che, quindi, mai cambierà.

***

Una volta ero perfezionista. Il perfezionismo cela almeno due aspetti della persolità che, credo, sia sano perdere con l’età: l’insicurezza e il rapporto con la morte. Come dicevo, il perseguire il più ossessivamente possibile la perfezione serve a soddisfare il bisogno di illudersi che fare qualcosa perfettamente salvi dal fallimento, come se esistesse un manuale che garantisce la conseguenza del risultato positivo qualora vengano soddisfatti tutti i requisiti. 

Ogni programma è perfetto solo nella teoria, altrimenti non si spiegherebbe come possano avere successo anche programmi che di perfetto hanno poco. Eppure accade, forse con maggiore frequenza rispetto a ciò che è pianificato ed eseguito alla perfezione.

Eppure resta magnetica la sicurezza illusoria che l’esecuzione perfetta garantisca il risultato positivo. Lo è forse in matematica, molto meno nelle materie umane.

La perfezione è infine anche un potente sedativo contro la paura della morte: il successo e il risultato positivo sono battaglie vinte contro la morte, almeno tanto quanto il fallimento è una piccola morte. Non uccide ma fa morire dentro. Temere di fallire è temere di morire.

Quando accetti come inevitabile la morte la temi meno, la comprendi nelle esperienze umane e togli il velo al successo: non ti protegge da niente, è solo una sembianza del destino. 

***

Il jazz mi ha insegnato moltissimo sul potere creativo degli errori (non della perfezione, anche se i musicisti jazz sono fra i più capaci al mondo). Una delle storie che fanno capire cos’è l’errore nel jazz la racconta Herbie Hancock. Durante un concerto in cui lui e Miles Davis stavano suonando meravigliosamente, Hancock sbagliò clamorosamente una nota. Miles Davis, con sua sorpresa, riprese a suonare su quella nota. Non l’aveva giudicata come sbagliata ma solo inaspettata.

Ogni cosa nella vita cambia in continuazione. La vita non è pianificabile. L’illusione di poterlo fare sì, e infatti tale resta, un’illusione. La vita è una teoria di equazioni a variabili impazzite, l’unica intelligenza possibile mi pare quella di calcolarle sapendo che anche i numeri hanno valori diversi, che un 2 non è sempre un 2, che le cose cambiano perché sono agitate da tensioni interne, da dinamiche che si attivano fra le parti. Tutto si muove. Bisogna muoversi con il tutto.

Altri articoli

Rettangolo

Non bisogna uscire dalla scatola, bisogna uscire dal rettangolo

Una cosa (divertente, che non farò mai più)

Una notte per locali balneari e feste danzanti può essere maestra di vita? Sì

I loves you, Porgy

O la modernità psicologica della storia di Porgy e Bess

IT