Title

La morte

Excerpt

Date

La morte

Text

Normalmente non penso mai alla morte, o almeno non ci penso mai direttamente. Non penso insomma a come moritò (come potrei saperlo, poi?) né a come mi piacerebbe morire, anche perché è abbastanza strano pensare a come ti piacerebbe morire, è un po’ come dire a come ti piacerebbe pagare le tasse o farsi togliere un dente senza anestesia: non ti piacebbe e basta.


Comunque: non ci penso e basta. Esattamente come non ci pensa un 15enne che si sente comprensibilmente immortale o vede comunque questa cosa di cui tutti parlano e che tutti temono talmente in là nel tempo che chissenefrega.
Poi, giunti all’età adulta, ci si dovrebbe pensare di più e invece no, o almeno non io, non ci penso e non perché mi senta immortale o altro, anzi.

///

In verità alla morte ci si pensa eccome, anche se non direttamente. Ogni fallimento è una morte, ogni conflitto è una morte. O almeno sono metafore della morte. Per quello detestiamo così tanto il fallimento: non – o non solo – perché è una condizione sgradevole di per sé ma anche perché è metaforica della morte: ogni volta che si sbaglia o si fallisce si muore, o si ha una percezione di cosa può essere la morte.
Si tratta purtuttavia di manifestazioni traslate della morte, che resta ineludibile e inspiegabile.

Ho letto da qualche parte che avevano fatto una ricerca: avevano chiesto a dei giovani se, potendo scegliere, avrebbero preferito morire a 80, 90, 100 anni. Sorprendentemente pochi hanno risposto che avrebbero voluto vivere più a lungo. L’età media, almeno nella percezione popolare, basta alla maggioranza, non c’è bisogno di superarla. Ciò che temevano di più dell’estensione della durata della vita erano le malattie e la noia. Molti sono più impensieriti dalla noia che dalla morte, e c’è da capirli, perché la noia la percepisci benissimo ma la morte non puoi elaborarla, percepirla, viverla: quando arriva muori e basta, e non potrai mai dire a nessuno di che tipo di esperienza si tratta.

///

A ogni funerale a cui assisto penso un po’ alla morte. Insomma, ce l’ho di fronte, è gentile salutarla, farle capire che se ne ha rispetto.

Ho scoperto un modo per alleggerire la tensione e lo strazio in queste occasioni: penso che i portantini siano delle iene tarantiniane (sono identici) e la grevità della situazione risulta rarefatta, sostenibile, delicata. Il surreale mi ha sempre aiutato a superare momenti di difficoltà, perché è un’elaborazione mentale che descrive un’altra realtà, la immagina, la fa diventare evidente. Se esistono altre realtà contemporanee a quella che viviamo, questa non può determinare un unico stato d’animo: si può essere tristi e contemporaneamente allegri, in un’altra realtà contemporanea. Ho deciso di chiamarla emotività quantistica.
Sono anche grato a Quentin Tarantino e al cinema in genere perché mai avrei immaginato che un funerale potesse essere un momento di leggerezza. Eppure la surrealtà ha molte componenti che, oltre a farla apparire come una realtà latente e possibile, le danno una temperatura emotiva diversa da quella della realtà reale.

La notizia è che anche in età adulta (pure avanzata) si può non pensare alla morte. Non per superficialità ma anzi, per saggezza: più si invecchia, più sarebbe bene rendersi conto del valore del momento presente e il presente – non essendo per ora ancora morti – è meglio viverlo essendo, appunto, “presenti”. Il pensiero della morte si proietta verso il futuro, diventando l’argomento principe a cui non bisognerebbe pensare quando si è vivi. Appartiene a un futuro imprevedibile e quindi tanto vale non pensarci.

La morte è il Pensiero Lungo, forse il più importante e quello su cui l’essere umano riflette con più insistenza.
Non credo di averlo risolto (non sono Dio) ma credo di averne risolto il pensiero, la preoccupazione: non pensandoci se non indirettamente, cioè accorgendomi che il timore di fare errori o di fallire sono altri modi per chiamare la morte.

Altri articoli

Come resuscitare i morti

Una cosa che facciamo da secoli, magari senza saperlo

Il rugby

Scritto da uno che non ne capisce niente

48—Non me ne frega più niente di avere ragione

Come ogni anno mi faccio gli auguri

EN