Title

Le Dolomiti

Excerpt

Date

Le Dolomiti

Text

Innanzitutto: le Dolomiti non vanno dalla Liguria a Trieste e non è che se dici Alpi dici Dolomiti e viceversa, questo per chiarire. Le Dolomiti vanno dalla provincia di Belluno a quella di Pordenone, fine.

 

Secondo: il nome viene da Déodat de Dolomieu che nel 1700 studiò la roccia predominante nella regione e le diede il suo nome (fortuna che non si chiamava Déodat de Cagoun): la chiamò quindi dolomia, che è più semplice che ricordarsi la composizione chimica del minerale dolomite (MgCa(CO3)2).

 

Che dire? Per essere delle formazioni rocciose sono molto belle.

 

Vantano indiscusse solidità e affidabilità: hanno superato indenni glaciazioni, guerre e pestilenze quindi come usato garantito non le batte nessuno. Non sono inclini alla conversazione amabile, sono fredde di carattere e non amano spostarsi. Offrono però un gradevole senso di sicurezza, che non va mica male. 

 

Il giudizio finale è: geologicamente molto interessanti, grazie al loro grigio neutro si abbinano a tutto. Meglio se servite calde e con accompagnamento di crema inglese.
Se vi offrono permuta con Appalachi o Ande accettate, ma non transare con Urali, Sierra Nevada o Colli Berici.

Altri articoli

Il designer è un artista?

Beh, non proprio. Ecco perché.

La medicina Murakami

«Prima persona singolare», di Murakami Haruki

Recensire Fabio Volo

Un giorno l’amico Giuseppe Mondì mi chiese se volevo recensire Fabio Volo. Non me lo feci ripetere due volte.

IT