L’osservatore attento noterà qualcosa di familiare e di strano allo stesso tempo in questo disegno: si tratta infatti di uno dei portici più famosi del mondo, quello dell’Ospedale degli Innocenti a Firenze, opera di Filippo Brunelleschi. Le sue dimensioni sono però ciclopiche e le persone che accoglie sono piccolissime.
Il trattamento grafico che ho scelto è quello di un antico disegno, come se si trattasse di un foglio ritrovato in qualche biblioteca fiorentina, ingiallito dal tempo ma leggibile ancora nei tratti a sanguigna.
Il Rinascimento, di cui questo podcast parla attraverso le opere più celebri, fu anche un’epoca in cui degli uomini idearono e realizzarono opere apparentemente molto più grandi di loro. Erano loro i Giganti o crearono una realtà ancor più gigante di loro stessi?
Cliente: Storielibere.fm
