Words
Qui parlo di fotografia, arte, architettura, società, varie ed eventuali. Scrivo anche su Medium, oltre che altre pubblicazioni che curo (ora aggiornate meno frequentemente), come quella di illustrazioni The Fluxus e L’Indice Totale, ossia le recensioni di qualsiasi cosa, dai pistacchi al jet supersonico. Oppure quella in cui consiglio i migliori podcast in circolazione, cioè I Love Podcasts.
Since 2022 I write a weekly newsletter called Il Pensiero Lungo.
Collegamento
Per una Teoria del Tutto. Irrisolta.
Cattedrale
Dovrei rileggere quel racconto di Carver
Incapace
Il sonno e la realtà
Anomalia
L’attualità di Matrix, il glitch che rivela il reale, la monotonia del quotidiano
Sublime
Perché il camminare è una funzione autoreferenziale che può invocare il senso del sublime. Circa.
Logos
Il pensiero e le parole per esprimerlo, che non sono la stessa cosa
Tulipani
La ricerca della pillola miracolosa è ancora una delle allucinazioni collettive più diffuse e permeanti
Autoistruzione
E il senso della curiosità
Miopia
Il bello della miopia è che ti porta a pensare che niente sia definito
L’inno della Serie A di Giovanni Allevi
Non è la nuova sigla dei Looney Tunes, nonostante lo si possa pensare
Norwegian Wood
It's a famous Beatles love song. Are you sure it's a love song?
Il linguaggio dell’architettura
L’architettura parla un linguaggio. A partire da quello classico e fino a quello contemporaneo, ecco come si è evoluto nel corso della storia.
Il potere delle idee
Si dice che viviamo in un’era post-ideologica. Il che non significa che le idee non abbiano più potere, anzi
Notizie dalla contemporaneità
Su “La città dei vivi” di Nicola Lagioia
Ottimismo
Parliamo di ottimismo, che non guasta
Un eloquente vuoto
Il nuovo libro di Marco Ronconi “Hueco Mundo” esplora un vuoto che dice molte cose. Basta ascoltarlo
Domande
Sin da bambini vogliamo risposte. Poi ci dimentichiamo come si fanno le domande.