Title

Logos

Excerpt

Date

Logos

Text

Guardo lo schermo del computer come se la risposta fosse lì dentro. Forse c’è, solo che è ben nascosta. Le risposte che ho trovato stando seduto sono pochissime, forse nessuna, a ben pensarci. Per pensare – penso – devo solo alzarmi dalla sedia e uscire, a fare quattro passi.

Il mito della produttività è così permeante e asfissiante che si finisce davvero a pensare che si possa esserlo – produttivi, appunto – solo stando nel luogo deputato alla produttività: l’ufficio, lo studio, il luogo del pensiero.

Ci sono luoghi adatti a certe attività che altrove non potrebbero essere esperite: non si può costruire un pezzo meccanico passeggiando né far contabilità o operare a cuore aperto. Ci sono però tante altre attività, specie quelle creative, che nel luogo chiuso soffrono come se mancasse loro l’aria. O almeno a me capita così: non riesco a essere creativo al chiuso. E allora esco a fare quattro passi.

Me ne bastano proprio quattro di numero perché le idee si rimettano in moto. Allontanatomi dalla porta dello studio qualcosa inizia a muoversi nel cervello. Arrivato alla fine della strada già un paio di idee si sono affacciate alla mente. Altre si delineano all’orizzonte cerebrale. Imbocco la prima strada sulla sinistra e sono già più nitide. Possono danzare attorno al problema che avevo lasciato in studio o riguardare tutt’altro.

Camminare è sempre la soluzione al garbuglio mentale. Devo solo ricordarmene.

Devo leggere Camminare di Henry David Thoreau. Devo perché so che conterrà qualcosa di folgorante e perché lo voglio leggere da tempo. Giorni fa me l’ha dato mio padre, non so se come regalo o per fare un bel gesto perché poi ha aggiunto che voleva leggerlo anche lui, quindi non so se sia mio o suo. Non importa. Quello che conta è che lo voglio leggere da tempo e che sospetto contenga qualcosa che ha a che fare con il pensiero e sul come si forma e sul perché l’atto del camminare lo alimenta. Anche scrivere su una tastiera o con una penna su un foglio è far camminare qualcosa (le dita, il pennino) e aiuta al dare forma al pensiero, alle idee. Scrivere è un po’ come camminare?

Del cammino ricordo un passo di Paul Auster in Trilogia di New York. Diceva che camminare serve a purificare i pensieri. Quando si cammina si viene attraversati dall’aria e questa porta via con sé le tossine mentali e restituisce il pensiero in purezza. Non diceva esattamente così ma il concetto mi pareva questo, ora non ricordo, lo lessi diversi decenni fa. Conta che quell’immagine e quel concetto si sono sedimentati nella mia memoria. E resistono.

La produzione del pensiero, inteso come atto automatico, non suscitato né evocato, è legata al camminare. Non mi stupisce che scrivendone finisca a parlare dell’atto del camminare. Del resto c’erano i peripatetici millenni fa, come sempre gli antichi greci e poi i romani avevano già capito tutto (il 99% del pensiero contemporaneo sulla crescita personale di contemporaneo ha solo la nascita in quest’era, perché è già stato pensato millenni fa).

Ci sono spiegazioni scientifiche e biologiche sul perché camminare (o correre) produca pensiero ma non è di questo che voglio scrivere ora, quanto piuttosto di una epifania che ho avuto. Camminando, ovviamente.

Il fatto fisico è questo: camminando o correndo il sangue irrora i muscoli e affluisce meno copiosamente al cervello. Questo non si spegne di certo ma, per continuare a produrre pensiero, entra in modalità di risparmio energetico e seleziona i pensieri. Pensa solo a quelli davvero centrali, e lo fa con maggiore concentrazione ed efficacia.

L’epifania è stata questa:

In questi frangenti il cervello non solo pensa meno e meglio ma soprattutto smette di parlare.

Non avevo mai pensato al fatto che una delle funzioni del cervello è produrre pensiero, non parole. Non è una differenza marginale e spesso genera confusione. Le parole sono la forma che assumono i pensieri ma non sono i pensieri. Le idee non sono le parole: quelle ne sono solo una (possibile) rappresentazione.

L’equivoco è presto spiegato: la forma delle idee è una delle possibili sembianze che possono assumere ma la loro essenza non ha forma e non ha quasi materia. L’unico modo che queste hanno per apparire ed essere visibili è diventare logos, cioè parola. Con cui finiscono per essere confuse.

Il discorso attorno alle idee è quindi solo una possibile rappresentazione. È la voce del cervello che tenta di trasferirle dal piano mentale e del puro pensiero a quello fisico.

È curioso che durante un’attività fisica come il camminare il cervello smetta di parlare (gli manca forse l’aria per farlo senza soffocarsi) e ritorni a creare solo pensiero.

Un’ultima illuminazione: i pensieri e le idee possono assumere forma di logos o di immagine, che sono anche gli strumenti dei due principali modi in cui si pensa: per immagini o per parole. Vi sono persone che pensano per immagini e altre che vi riescono solo con le parole. I visivi e i discorsivi.

Le storie uniscono queste due modalità giacché impiegano parole che descrivono immagini. Le storie continuano a essere raccontate da millenni e non hanno perso affatto la loro forza perché hanno un potere che la pura parola e i concetti astratti mai potranno avere: ci si può identificare per similitudine o contrasto con una storia ma non con un concetto. La storia riesce ad alludere a un concetto e persino a darne una versione plausibile e comprensibile, mentre un concetto non evocherà mai una storia. Concetti, pensieri e idee hanno bisogna della parola per avere una forma, e quando la forma è quella della storia possono essere più facilmente compresi.

L’umanità è ispirata dalle immagini suscitate dalle storie (quelle di un futuro diverso, quelle di una speranza) e non dalla purezza del pensiero. Il pensiero deve prima diventare logos.

Quando cammino penso alle idee e non alle parole che le esprimono. Quando cammino il cervello tace e la mente si esprime con la grammatica delle idee. È la stessa che intravedo in certe meditazioni, quando la mente ha abbandonato la contingenza del reale e galleggia in un tempo sospeso in cui vengono prodotte immagini incoerenti (a me, quantomeno, succede così). Ho sempre pensato che fossero tali – senza senso – mentre ora incomincio a sospettare che siano la forma delle idee. Quella che non si può tradurre in parole e che si può solo osservare con la mente e lo sguardo interiore. È una dimensione che precede il logos – che è un tentativo di dare una forma trasmissibile al pensiero – e a ogni logica condivisa. Quel pensiero è prima di tutto: prima dell’uomo, prima delle storie, prima o fuori dal tempo.

Camminando si rivela, camminando si svela. Lo si vede, o se ne intravede la forma. Non la può esprimere a parole o, quando lo si fa, si è consapevoli che sfugge e diventa invisibile. Le parole non bastano.

Altri articoli

Napoli

Non ci sta tutta in un miliardo di parole

Influenza

Adam Smith ha scritto solo due libri, più di duecento anni fa. Sono bastati.

EN