Title

Il Museo Ebraico di Berlino

Excerpt

Date

Il Museo Ebraico di Berlino

Text

Il Museo Ebraico di Berlino

Con questo museo Daniel Libeskind è diventato una archistar. Come un bestseller si deve leggere anni dopo per veder se merita, l’ho visitato per la prima volta 16 anni dopo la sua inaugurazione

Daniel Libeskind è una vera e propria archistar: oltre ad aver realizzato alcuni degli edifici più importanti e pubblicizzati degli ultimi 20 anni è anche bravissimo— grazie ai suoi libri, alle sue interviste e all’opera di sua moglie — a curare le sue pubbliche relazioni.

Come il più giovane Bjarke Ingels, anche Libeskind è estremamente assertivo nel suo modo di descrivere i propri progetti: mentre Ingels si affida a diagrammi e disegni però, lui predilige la pura parola. Ascoltarlo descrivere i suoi progetti, specie quando ne illustra gli assunti e le linee guida, ha sempre un unico esito: geniale, non c’è altro da fare. Trattandosi di progetti che spesso hanno a che fare con temi più astratti di quelli di cui si occupa Ingels (musei ebraici, musei della Grande Guerra, chiese), la libertà che gli è concessa nello spaziare fra le praterie dell’astrazione pura è infinita. E lui lo sa bene e ci sta a suo agio.

 

Questa ragazza “ascoltava” uno dei 49 pilastri del Giardino dell’Esilio.

 

Il Museo Ebraico di Berlino è un progetto fondativo per lui: per molti versi solo lui poteva realizzarlo. Ebreo polacco, figlio di deportati, architetto newyorkese già noto come decostruttivista. Tutto sembrava congiurare a suo favore e così è stato.

 

 

 

Il lampo che ha disegnato è una stella di David scomposta e ricomposta. Le finestre sono tagli obliqui e casuali sulla pelle di zinco che ricopre l’intero edificio e sembrano ferite su un corpo, casuali come casuale può essere la violenza. A Libeskind piace spiegare i suoi progetti attraverso alcuni elementi caratterizzanti: sempre pochi, densi di significato, che possono essere compresi facilmente pur essendo spesso molto astratti.

 

 

Gli assi della Continuità e dell’Esilio al primo livello (interrato)

 

Le finestre oblique e casuali sono ferite; i corridoi al piano interrato (da dove si accede al museo scendendo dal corpo storico — l’estensione infatti non ha alcun accesso dalla strada) sono gli assi della Continuità, dell’Olocausto e dell’Esilio. I vuoti sono simbolici del vuoto della storia degli ebrei di Berlino: un vuoto storico di documenti e testimonianze cancellate dalla furia e dalla violenza nazista. Libeskind voleva espressamente che questi vuoti ci fossero, pur non avendo alcuna funzione espositiva: sono come convitati di pietra, che non possono non essere presenti. Sono grandi spazi a tutta altezza che attraversano i livelli del volume del museo e che si possono vedere da più punti di vista, affacciandosi ai tagli obliqui che sono un po’ ovunque. Il più bel vuoto è sicuramente quello della Memoria: ricoperto dalla straordinaria installazione Shalekhet di 10.000 forme di volti in metallo punzonato, opera di Kadishman, è un’opera d’arte che richiede al visitatore di essere calpestata.

 

 

Il vuoto della Memoria con l’installazione Shalekhet di 10.000 forme di volti in metallo punzonato, opera di Kadishman

 

A ogni passo le formelle stridono fra di loro, suonando come mugugni e lamenti strazianti. Calpestandole ci si sente carnefici eppure anche gli unici che possono dare una voce a quei volti anonimi che guardano il cielo con un’espressione stupefatta e perduta.

 

 

Ci sono i corridoi/assi che danno una direzione e una lettura della storia del popolo ebraico. Ci sono i vuoti che sono la memoria della loro tragica storia, cancellata con la violenza. Pur essendo un museo che di tradizionale non ha niente — ma che ha moltissimo di simbolico — Libeskind è riuscito perfettamente a rappresentare la parabola degli ebrei a Berlino, alla cui storia è poi dedicato il resto dell’esposizione.

Visitandolo nel suo insieme sembra però che non tutto funzioni.

Gran parte del museo è straordinaria nell’intuizione e nella realizzazione.

Il giardino dell’Esilio e le sue 49 colonne è un hortus conclusus complicato nella sua ideazione: le colonne sono inclinate, il pavimento pure, le ombre degli olivagni piantati in sommità confondono i volti di chi lo percorre. L’esperienza è quella di smarrirsi, perdendo i punti di riferimento cartesiano: eppure la sensazione è di grande pace e calma consapevole.

 

 

Giardino dell’Esilio

 

Il vuoto a cui conduce l’asse dell’Olocausto è una camera stretta e alta 24 metri che prende luce da un’unica fessura in alto. Non c’è niente, se non il tepore d’estate e il freddo d’inverno. E i rumori attutiti che vengono dalla strada, appena là fuori. Senti tutto ma nessuno ti può sentire.

 

Ci sei ma nessuno si accorge di te. Sei dimenticato, come l’Olocausto non è mai stato riconosciuto e ancora alcuni folli non vogliono riconoscere.

 

Torre dell’Olocausto

Questi elementi fortemente simbolici e magistralmente realizzati dovrebbero preparare il visitatore alla scoperta della storia degli ebrei di Berlino che è ospitata nei piani superiori. Ci si sente carichi di aspettative dopo aver vissuto queste esperienze che avvicinano e preparano l’animo alla comprensione del dramma di un popolo. Eppure è come se Libeskind dopo quest’opera perfetta non avesse più avuto voglia di curarsi di altro: le sale superiori sono quel che risulta quando si creano volumi complicati illuminati da tagli casuali: spazi che non hanno niente di piacevole e che non vorrebbero nemmeno essere spiacevoli (per creare un qualche disagio calcolato). Sono solo spazi allestiti con un’esposizione permanente mal disegnata e con un’estetica che non c’entra niente col resto. Come se Libeskind non se ne fosse curato o se ne fosse disinteressato

 

Le brutte gallerie ai piani fuori terra in cui viene illustrata la storia degli ebrei berlinesi

Quel che emerge del Museo — questo lampo di zinco tormentato da impietosi squarci — non contiene niente o poco di interessante al suo interno se non bacheche mal disegnate, soffitti solcati da linee e luci ossessive nella loro disposizione disordinata, scritte e didascalie poco coordinate.

 

 

Ti viene solo voglia di uscire al più presto e di riguardare ancora qualche minuto dalla strada quest’opera: perfetta in molte sue parti, imperfetta e inconclusa in tante altre.

 

 

Quando Libeskind deve evocare un pensiero e farlo vivere nello spazio trova le parole. Quando deve raccontare il dettaglio della storia del suo popolo ci riesce meno.

Altri articoli

La medicina Murakami

«Prima persona singolare», di Murakami Haruki

Felicità 

Verso un concetto di felicità che contiene anche il suo contrario

Rettangolo

Non bisogna uscire dalla scatola, bisogna uscire dal rettangolo

Altri articoli

Il memoriale della Shoah di Bologna

I monumenti guardano e sono guardati

Futuro

Il luogo di ciò a cui pensiamo in continuazione ma che ancora non esiste

IT